ICE Suisse SA nasce come azienda di consulenza in ambito IT e si differenzia oggi per due ben distinte Business Unit:
La nostra pluriennale esperienza ci permette il coinvolgimento dei migliori talenti tecnici disponibili sul mercato per poter “confezionare” la migliore soluzione progettuale, seguendo le Best Practice innovative disponibili dai mercati evoluti (USA, Germany, Japan, …).
Per richiede un ns. parere tecnico su problematiche specifiche scrivere a: sergio.padovan@icesuisse.ch
La ns. Business Unit che si occupa di “Selezione ed Outsourcing” è oggi in grado di attrarre personale IT della corretta esperienza tecnica richiesta dai ns. clienti. L’attività consiste nell’individuazione dello skill richiesto e successiva introduzione del candidato nell’organico del cliente in via definitiva (Permanent) o presso ns. strutture tramite contratti di consulenza per attività di breve durata.
Lato cliente: per richieste di skill scrivere a: marco.diliberto@icesuisse.ch
Lato risorsa: per sottoporre un curriculum, scrivere a: hr@icesuisse.ch
Il nostro processo si basa su un’analisi preliminare approfondita dei bisogni aziendali, da questa analisi siamo in grado di definire gli obbiettivi e le soluzioni da apportare al loro raggiungimento. Con lo sviluppo e l’applicazione di specifiche demo siamo in grado di definire meccanismi e processi al fine di raggiungere la soluzione definitiva e specifica per ogni cliente.
ICE Suisse SA organizza periodicamente seminari gratuiti per le aziende su temi del nostro portafoglio servizi.
Gli incontri sono organizzati con l’approccio della community tra imprenditori per condividere esperienze e soluzioni adottate nelle aziende.
Le tecnologie innovative di Industry 4.0 consentono già oggi l’analisi real time di grosse mole di dati e permettono al management una governance completa della propria azienda.
La Business Intelligence tradizionale ha la funzione di raccolta dei dati per trasformarli in Informazioni, attraverso rappresentazioni intuitive ed esaustive delle performance dei processi core business.
Machine Learning è in un insieme di metodi di analisi dei dati con lo scopo di fornire ai computer l’abilità di apprendere senza richiedere di fatto una programmazione preliminare.
Il Business Performance Management rappresenta una serie di strumenti, processi e metodologie finalizzati a gestire proattivamente processi di natura economico finanziaria.